
L'Organismo vede la partecipazione dei portatori di interesse di tutti i "segmenti di pesca presenti nell'area" e tra questi APR per la pesca ricreativa.
Si tratta di un segnale importante nel contesto del sistema di gestione delle risorse della pesca che vede la pesca ricreativa abitualmente ignorata o considerata in modo ostile.
In occasione dell'insediamento dell'organismo di gestione APR ha presentato un primo documento con lo scopo di evidenziare i pregiudizi presenti nei piani di gestione nei confronti del settore di pesca ricreativa, fornendo a decisori e rappresentanti della pesca commerciale una generale descrizione delle tipicità, potenzialità e problematiche poco conosciute o volutamente ignorate. Tali tematiche possono considerarsi comuni a tutte le nostre GSA oltre che alle politiche di gestione nazionali.