
Il discorso del Commissario Damanaki, verte soprattutto sul divieto di scarto, evidenziando che alla base di esso deve stare un miglioramento nella selettività degli attrezzi da pesca, per evitare le catture dei juveniles, esemplari non ancora giunti alla taglia di prima riproduzione che, per alcune specie, sono particolarmente ricercati dai consumatori del bacino del Mediterraneo: " I consumatori stanno indirizzando un mercato che rende attraente, per i pescatori commerciali, lo sbarco e la vendita di baby pesci, tutto ciò deve cambiare" - continua il Commissario Damanaki - " quando la scorsa settimana ho incontrato in Italia le associazioni dei consumatori e le ONG ho chiesto loro di promuovere una campagna pubblica per accrescere la consapevolezza tra gli chef, che devono smettere di servire juveniles e tra i consumatori che devono rifiutarsi di acquistarli"
Il Commissario Damanaki affronta anche il tema della conversione a fini turistici (pescaturismo, ittioturismo) visto come una risorsa per diversificare le attività legate alla pesca.
Leggi il discorso di Maria Damanaki in lingua inglese