
A tal fine, il documento fornisce raccomandazioni politiche, di gestione e comportamentali per una pesca ricreativa sostenibile, settore che sta diventando una componente sempre più importante della pesca a livello mondiale. In particolare, le linee guida traducono le pertinenti disposizioni del “Codice di condotta della FAO per una pesca responsabile” (The Code) in consigli specifici per la pesca ricreativa. Il concetto di gestione dell’ambiente acquatico è presentato come un quadro generale etico necessario per ottenere una pesca ricreativa ecologicamente sostenibile su scala globale. All'interno di questa mentalità normativa, la filosofia di gestione adattativa sulla base di obiettivi quantificabili e trasparenti e l'apprendimento continuo attraverso feedback sono proposti insieme al riconoscimento di principi come l'approccio ecosistemico e l’approccio precauzionale.
Capitoli dettagliati su un quadro politico e istituzionale (orientati verso i decisori politici), sulle azioni di gestione della pesca ricreativa e strategie (orientati verso gestori della pesca), sulle pratiche della pesca ricreativa (orientati verso i singoli pescatori ricreativi) e sulla ricerca relativa alla pesca ricreativa (su misura per ricercatori e manager) forniscono una consulenza tangibile per la pesca ricreativa responsabile. Sono tenute in considerazione le particolarità necessarie ad affrontare il tema della pesca ricreativa nei paesi in via di sviluppo e nelle economie in transizione.
L'aderenza alle raccomandazioni e agli orientamenti forniti nel presente documento consentirà a decisori politici, a manager e all'intero settore della pesca ricreativa di orientarsi verso il mantenimento o il raggiungimento della sostenibilità.
La pubblicazione di queste linee guida è un ulteriore passo avanti per la crescita della dignità della pesca ricreativa tra gli altri settori della pesca.
Scarica le Linee Guida Tecniche per la pesca ricreativa in formato pdf (disponibil ad oggi solo in lingua inglese)