Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

 
FacebookTwitter
Mercoledì, 25 Febbraio 2015 00:00

Bracconaggio e controlli

Scritto da 
Vota questo articolo
(1 Vota)
Che la pesca illegale sia uno dei maggiori problemi del settore pesca a livello nazionale non è cosa nuova.
Chiamarla bracconaggio aiuta a livello di comunicazione e certamente si adatta meglio ad alcuni contesti tradizionali.
La rinnovata attenzione al fenomeno passa in questo periodo per quella che sta diventando una querelle nazionale sulla carpa.
Le  acque interne, soprattutto quelle dell'area padano veneta, hanno visto negli ultimi anni un crescente fenomeno di pesca e commercio illegale di pesci operato soprattutto da pescatori provenienti  dall'Europa orientale. Gli obiettivi principali del bracconaggio sono i pesci di taglia maggiore il che coinvolge oltre al siluro anche la carpa. Una circostanza che ha portato, tra l'altro, al rinascere di una discussione sulla alloctonia  della carpa oltre a provocare un crescente allarme tra i pescatori e, in misura minore, tra gli amministratori.
 
Ci volevano gli  stranieri per sollevare un problema che già era conclamato e quasi sempre tollerato, soprattutto in mare. Così il problema del bracconaggio sembra concentrarsi sulla bassa padana e sulla carpa nonostante le sue dimensioni siano molto maggiori e riguardino in forma diversa tutte le risorse in modo direttamente proporzionale al loro valore commerciale. 
 
In alcuni contesti una base di illegalità sembra congenita e non eradicabile, tollerabile non solo come ammortizzatore sociale ma per il mantenimento del consenso in qualsiasi forma di rappresentatività, da quella politica a quella associativa o corporativa. Un bracconaggio tradizionale che non solleva scandalo perché radicato, locale e tradizionale, una specie di diritto naturale di sfruttamento dell'orto di casa.
L'approccio alle politiche di controllo a livello nazionale e locale è evidentemente inadeguato ma, a causa se non altro proprio della mancanza di organizzazione piuttosto che di risorse, facilmente migliorabile rispetto alla condizione attuale.
 
Che sia davvero la carpa connection balcanica a sollevare il coperchio della pesca illegale in Italia?
Che siano i ciprinidi  a far riflettere sulla destinazione delle prede dei palangari a 200 ami?
Che si parta dagli appostamenti notturni sui canali per vedere le spigole bucate da una fiocina nei ristoranti buoni?
Saranno forse gli ittiologi delle acque dolci a suggerire come affrontare il problema o saranno i pescatori commerciali a contribuire visto che quando si parla di cose serie occorre professionalità?
Ci proveranno certo di più i politici locali che vedono crescere l'allarme sociale e le giornalate, meno quelli di Roma che si fanno tirare per il bavero e tirano dritto perché non hanno tempo per queste cose.
Quando si deciderà un Ministero ad occuparsi del problema con la finalità di risolverlo piuttosto che di non scontentare troppa gente abituata a pescare senza regole ed incoraggiata a farlo dalla sicurezza dell'impunità e dalla percezione di una infrazione lieve, veniale e quasi bonaria?
 
 
Letto 506400 volte

Puoi sostenere il lavoro di APR
con una donazione

Sostengono APR

Poster UE
Pesci del Mediterraneo
Clicca sulle immagini per scaricare i pdf

-

Glossario scientifico GFCM in inglese