Perché rilasciare il pesce catturato?
Il rilascio è previsto dalla legge per i pesci sotto misura o per quelli che eccedono il limite di carniere. Il rilascio è quindi uno strumento di gestione, che si usa però anche per scelta, per limitare ulteriormente il prelievo, per la tutela dei riproduttori e degli stock ittici. Il valore del pesce per il pescatore ricreativo è nella sua cattura ed il suo rilascio è un coronamento del successo della pesca, un atto volontario che valorizza le risorse rendendo minimo l'impatto della pesca. Un corretto rilascio garantisce un bassissimo tasso di mortalità dei pesci rilasciati e quindi un impatto minimo sulle risorse.
Quando comincia il Release?
Un buon rilascio inizia prima di andare a pe-sca, attraverso la scelta della attrezzatura adatta alla preda da insidiare, dalla potenza della canna alla dimensione del filo alla scelta dell'amo.
Rilasciare bene contribuisce alla tutela ed alla valorizzazione delle risorse della pesca. Basso impatto e massima resa sono il valore aggiunto della pesca ricreativa rispetto agli altri tipi di pesca.
Occorre evitare di utilizzare attrezzature troppo leggere che non permettono una cattura veloce ed è importante usare ami Circle.
Che cos’è un amo circle?
E’ un amo la cui punta è rivolta verso il gambo con un angolo di 90°.
Esiste un solo tipo di amo circle?
No, ce ne sono principalmente due famiglie : Offset (disassati) e In-line (Non-offset).
Solo gli ami circle In-line garantiscono la salvaguardia della preda ai fini del rilascio.
Esistono anche ami circle senza ardiglione.
Perché utilizzarlo?
Per rilasciare i pesci riducendo al minimo le cause che possono indurre la mortalità da rilascio.
L’amo circle In-line evita di allamare il pe-sce in punti sensibili come stomaco, branchie, occhi e, conseguentemente, riduce drasticamente la probabilità di procurare ferite mortali.
Per quale tipo di pesca posso utilizzarlo?
Per qualunque tipo di pesca, sia con esca naturale che con esca artificiale.
Con esche vive o naturali il pesce può ingoiare l'esca. L’utilizzo degli ami circle è pertanto fondamentale per effettuare il corretto rilascio: per la loro forma particolare, non agganciano gli organi interni ma scivolano verso l'esterno allamando il pesce all’angolo della bocca.
L’amo circle riduce la probabilità di agganciare il pesce?
No, occorre solo imparare ad utilizzarlo. Lasciare al pesce il tempo di mordere l’esca e fuggire, resistendo all'istinto di ferrare immediatamente. Il pesce si aggancerà da solo e la presa sarà più sicura di quella di un classico amo J.
Rilasciare bene contribuisce alla tutela ed alla valorizzazione delle risorse della pesca. Basso impatto e massima resa sono il valore aggiunto della pesca ricreativa rispetto agli altri tipi di pesca.
Brochure disponibile qui
Atlantic States Marine Fisheries Commission Special Report n. 77 Circle hooh definition and reserarch issues
Rapporto speciale N. 77 della Atlantic States Marine Fisheries Commission - Definizione e argomenti di ricerca sugli ami circle - 2003

Contribuisci a sostenere APR e il suo lavoro con una donazione di 15 Euro
Riceverai in omaggio la maglietta Fish Circle