
Nonostante la pressione delle istituzioni internazionali nel Mediterraneo continua ad essere esercitata una eccessiva pressione di pesca sulla specie.
Le strategie di intervento puntano sull'aumento della selettività degli attrezzi e sui periodi di fermo anche per ridurre la strage di pesci spada di piccola taglia.
Sono fissati due periodi di divieto di cattura,e sbarco, dal 1 ottobre al 30 novembre e per un ulteriore mese, ancora da definire, nel periodo dal 15 febbraio al 31 marzo.
ICCAT raccomanda per la prima volta una misura minima per il Pesce Spada nel Mediterraneo fissandola a 90 cm o 10 kg di peso mentre nella normativa italiana ( DPR 02/10/1968 n.1639 ) è 140cm. Per le caratteristiche tecniche degli attrezzi ICCAT indica in 2800 (duemilaottocento) il numero massimo di ami, che devono misurare in altezza non meno di 7 cm, utilizzabili su palangari che non devono superare i 55 (cinquantacinque) chilometri di lunghezza.
Sistemi di monitoraggio e controllo delle imbarcazioni impegnate nella pesca del Pesce Spada rassicurano sull'attenzione delle istituzioni scientifiche e amministrative in un contesto nel quale risalta la raccomandazione di una misura minima molto permissiva e l'imponenza degli attrezzi consentiti in un regime di restrizione per la difesa e ricostruzione dello stock.
Scarica la Raccomandazione ICCAT in formato pdf