
Se lo sblocco di fondi per la manutenzione del territorio auspicato dal Ministro Clini dovesse portare solo a un'ulteriore artificializzazione dei fiumi e non a incrementarne la naturalità, il rischio è di peggiorare ulteriormente la situazione.
Le più rilevanti esperienze in tal senso realizzate in Italia e soprattutto in altri Paesi europei, dove in molti contesti i fondi per la riduzione del rischio di alluvioni sono vincolati al contestuale raggiungimento anche di migliori condizioni ecologiche, sono state mostrate solo pochi giorni fa (5-8 novembre 2012) nel corso del II Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale, organizzato a Bolzano da Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF), Libera Università di Bolzano e Provincia Autonoma di Bolzano, con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
CIRF - www.cirf.org